COMUNICATI IRRIDVCIBILI SANREMO ANNO 2023
COMUNICATO UFFICIALE IRRIDVCIBILI SANREMO DEL 02/01/2023.
Gli Irriducibili Sanremo si stringono alle famiglie di Enzo NEUHOFF e Roberto MUCCI scomparsi in queste ore. Il primo è stato giocatore della Sanremese nella Stagione 1969/1970 in Serie D ed è stato poi allenatore-giocatore di Taggese e Loanesi. In seguito, ha allenato nel 1975/1976 e 1976/1977 la Carlin’s Boys (Prima Categoria), nel 1977/78 la Ventimigliese (Promozione), nel 1978/1979 l’Albenga (Interregionale), nel 1979/1980 l’Intemelia (Promozione, da subentrato), nel 1980/1981 la Dianese (Promozione, esonerato), nel 1981/1982 ancora la Carlin’s Boys (Prima Categoria), nel 1982/1983 l’Argentina Arma (Promozione), nel 1985/1986 e 1986/1987 la Taggese (Promozione, esonerato il secondo anno), nel 1993/1994, 1994/1995 e 1996/1997 nuovamente la Carlin’s Boys (Promozione i primi due anni, Prima Categoria il terzo, quando viene esonerato). Roberto Mucci invece ha militato giovanissimo nella prima squadra della Sanremese per tre anni. In Serie C1 con 4 presenze nel Campionato 1984/1985, sempre in C1 con 5 presenze nel Campionato 1985/184 e in Serie C2 con 17 presenze nel Campionato 1986/1987. Nato a Sanremo il 04/07/1966 era il figlio di Giuseppe Mucci attualmente addetto agli arbitri nella Prima squadra. Rimanendo profondamente addolorati per queste due tristi perdite porgiamo le nostre più sentite condoglianze alle rispettive famiglie.
COMUNICATO UFFICIALE GRADINATANORD SANREMO DEL 02/01/23.
“Vergognatevi tutti, nessun escluso. Anche quest’anno, nonostante il livello mediocre del campionato e la nullità di squadre avversarie, stiamo assistendo ad un’altra stagione buttata nel cesso”. Non fanno giri di parole i tifosi della Sanremese, ‘Iragazzidellagradinatanord’, che rendono pubblico tutto il loro disappunto per una stagione che sembra condannare i biancazzurri a un ennesimo secondo posto nel campionato di Serie D. Domenica l’infortunio all’arbitro ha interrotto la gara con il Chisola (sarà poi recuperata ripartendo dal 77’ minuto) sul sorprendente risultato di 2-1 per gli ospiti. Una prestazione non certo soddisfacente, al ‘Comunale’ e contro una formazione in piena zona playout. “La sconfitta (seppur momentanea) con il Chisola è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso - prosegue la nota social dei tifosi - fuochi pirotecnici ad agosto, proclami in pompa magna al Pico e finale già scritto. Siamo stanchi, stufi di essere presi per il culo da chiunque abbia il potere decisionale della nostra sanremese, troppe promesse non mantenute, tante parole portate via dal vento e l’ennesima delusione in arrivo”. Pesanti anche le parole nei confronti della presidenza Masu e della società: “Abbiamo subito di tutto, un presidente che ci ha attaccato con frasi oscene e vergognose durante un incontro all’interno dello stadio, un direttore sportivo che ha smantellato un’ottima squadra non riconfermando il mister della stagione precedente, un allenatore al primo incarico in quel ruolo, calciatori viziati che si sono dimostrati più bravi nei locali notturni piuttosto che in campo. Nonostante ciò, abbiamo sempre fatto passare tutto in cavalleria per il bene comune, ma adesso basta”. Il Gruppo 1904 non appenderà più lo striscione sino al termine della stagione in corso: "Diserteremo ogni singola trasferta - concludono - e viglieremo all’esterno dello stadio per ogni match casalingo. Rimarranno invariati il ritrovo pre partita e il giorno settimanale di riunione. Chiediamo solo rispetto. Indegni, meritateci”. Abbiamo ovviamente sentito la società per una eventuale risposta, ma da corso Mazzini hanno preferito non commentare.
COMUNICATO UFFICIALE IRRIDVCIBILI SANREMO DEL 06/04/2023.
Il gruppo Irriducibili Sanremo, visti gli ultimi ingiustificati e reiterati attacchi al Presidente Masu, si dissociano pubblicamente da queste prese di posizione ed invitano lo stesso a continuare sulla strada intrapresa per raggiungere gli obiettivi dichiarati. Forza Sanre sempre!!
COMUNICATO UFFICIALE IRRIDVCIBILI SANREMO DEL 01/05/2023.
Gli Irriducibili Sanremo vogliono esprimere la loro immensa gioia per il ritorno in Serie D dopo 33 lunghissimi anni dell'Albenga Calcio 1928. Una società che è ripartita alcuni anni fa dalla terza categoria e che proprio grazie all'amore smisurato dei suoi Ultras che non l'anno mai abbandonata, si è risollevata dalla polvere, dai bassifondi del calcio dove era stata relegata grazie anche a loschi figuri che promettevano e regolarmente non mantenevano la parola data. Questa gloriosa società ha inanellato meritate promozioni fino al raggiungimento di questo grande traguardo. Il nostro legame con gli Ultras Ingauni dura ormai da ben tre decenni, e questa vittoria la sentiamo anche un pò nostra. Quante partite abbiamo seguito fianco a fianco sostenendo i rispettivi colori delle due nostre società, quante vittorie, quante sconfitte ma, sempre affrontate a testa alta, contando per 90 minuti a squarciagola. Il prossimo anno Sanremese ed Albenga saranno sicuramente inserite nello stesso girone di Serie D. Non saranno due partite qualsiasi, saranno due feste così come è successo in passato. Orgogliosi di voi, "Fratelli Ingauni"!!